MUVE a Mestre

MUVE a Mestre

ARMONIA CROMATICA

Concerto-spettacolo

ARMONIA CROMATICA
Concerto-spettacolo dell’Associazione Culturale Balancing Act

Venerdì 28 febbraio 2025, ore 21.00
Sabato 1 marzo 2025, ore 21.00

Centro Culturale Candiani
Auditorium, 4° piano


 

“Armonia cromatica” è il concerto-spettacolo presentato dall’Associazione Culturale Balancing Act in occasione della mostra concepita dalla Fondazione Musei Civici per la città di Mestre Matisse e la luce del Mediterraneo.

Astor Piazzolla e Henri Matisse sono stati innovatori delle loro discipline, sfidando le convenzioni artistiche e introducendo nuovi modi di percepire l’arte. Armonia cromatica presenta un dialogo tra questi due artisti attraverso musica, immagini e danza. Lo spettacolo si dipana attraverso un ensemble di virtuosi artisti che portano in scena l’inconfondibile repertorio di Astor Piazzolla. L’ensemble promette un’esperienza musicale di straordinaria bellezza e profondità, trasportando il pubblico in un viaggio emozionale attraverso il virtuosismo e l’espressione unica di Astor Piazzolla, e dialogando con l’arte di Henri Matisse nel comune denominatore di innovare e trasformare l’arte, parlando direttamente all’anima. L’esperienza musicale si trasforma in un affascinante spettacolo di colori e passione, grazie a una proiezione video e coppie di ballerini dallo stile e toni interpretativi diversi, a sottolineare l’incredibile varietà di stili del XX Secolo. Un quadro vivido e coinvolgente che richiama la vivacità cromatica dell’arte di Matisse.
In questo connubio artistico, la danza diventa un’espressione visiva della gioia di vivere, contribuendo a dipingere un affresco emozionale unico che unisce la forza della musica di Piazzolla alla vivacità artistica di Matisse.

In questo spettacolo, la danza diventa protagonista, rivelando le molteplici sfumature interpretative delle musiche di Astor Piazzolla. Margarita Klurfan e Walter Cardozo interpreteranno Soledad, Biyuya ed Escualo, svelando l’anima più autentica e appassionata del tango argentino professionale. Due ballerini “della strada” daranno vita a Oblivion, raccontando la poesia e la purezza di un ballo spontaneo in cui il passo di danza, la musica e l’emozione si intrecciano senza alcuna pretesa di virtuosismo tecnico. Elisa Cipriani e Luca Condello, protagonisti il 28 febbraio con tre spettacolari coreografie neoclassiche sulle musiche Romance del Diablo, Libertango e Milonga del Ángel, lasceranno il palco, per la serata del 1° marzo, agli allievi del Centro di Formazione Professionale Venezia Balletto, Margherita Fiannaca e Tommaso Bigozzi. Accompagnati e guidati dalla coreografa Sabrina Massignani, direttrice di Venezia Balletto, i giovani danzatori avranno l’opportunità di vivere un’esperienza immersiva e formativa all’interno di un contesto professionale.

Musiche di Astor Piazzolla
Kicho – Soledad – Romance del diablo – Adios nonino – Biyuya – Libertango – Canto de octubre – Oblivion – Milonga del Angel – Escualo – Balada para un loco

Artisti
Anna Malvasio, soprano
Luca Piovesan, fisarmonica
Dario Zennaro, chitarra elettrica
Elisa Marzorati, pianoforte
Roberto Baraldi, violino
Margherita Busetto, violino
Giuseppe Barutti, violoncello
Matteo Liuzzi, contrabbasso
Margarita Klurfan, ballerina
Walter Cardozo, ballerino
Elisa Cipriani, ballerina (28 febbraio)
Luca Condello, ballerino (28 febbraio)
Margherita Fiannaca, ballerina (1 marzo)
Tommaso Bigozzi, ballerino (1 marzo)

Coreografa (1 marzo) per gli allievi del Centro di Formazione Professionale Venezia Balletto: Sabrina Massignani

Direzione artistica: Elisa Marzorati

Ingresso gratuito con biglietto da ritirare alla biglietteria del Centro Culturale Candiani a partire da due ore prima dell’inizio del concerto

Scopri tutti gli eventi per la mostra Matisse e la luce del Mediterraneo >>>