Il progetto avviato nella nuova sede di proprietà del Comune di Venezia e gestito da Fondazione MUVE, si inserisce nel programma volto a configurare la città di Mestre come un vero e proprio centro del contemporaneo.
La rinnovata sede dell’ex Emeroteca cittadina ospita, da dicembre 2024, 10 artisti in residenza selezionati attraverso il bando pubblico di Fondazione Bevilacqua La Masa con la quale Fondazione Musei Civici di Venezia ha stretto un accordo di collaborazione. Inoltre, due residenze vengono assegnate a due artisti tra i partecipanti al concorso Artefici del nostro tempo e un’altra residenza a un pittore partecipante al Premio Mestre di Pittura.
I 15 atelier di Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia e gli ulteriori 13 presso il palazzo in piazza Ferretto/via Poerio a Mestre gestiti da Fondazione Musei Civici diventano così il programma di residenze d’artista più ampio d’Italia. Il bando prevede un’età compresa fra i 18 e i 35 anni e un percorso formativo svolto nel Triveneto. Gli artisti sono seguiti da un unico curatore, selezionato attraverso procedura ad evidenza pubblica.
La sede a Mestre diventa così luogo di produzione dell’arte contemporanea e per gli artisti è un’occasione unica di lavorare in un luogo di confronto diretto con colleghi, critici e storici dell’arte, curatori e giornalisti. Per il pubblico e i residenti del territorio sono in programma numerose occasioni di confronto con gli artisti e il curatore, attraverso studio visits a piccoli gruppi, giornate di open studios con la libera visita delle residenze e presentazioni di singole opere o autori.
Scopri il programma di eventi >>>
L’edificio, gestito interamente da Fondazione Musei Civici, ospita anche un Caffè Letterario che intende proporsi come luogo conviviale di incontro, dialogo e aggregazione degli amanti della lettura e dell’arte.
Il Caffè Letterario si snoda tra piano terra e mezzanino, con declinazioni diverse a seconda dell’uso che gli utenti ne vogliono fare: il piano terra, che comprende anche una zona di ristoro all’esterno, prevede la zona più “veloce” del bar, per colazioni e lunch break. Un’area più “lenta” caratterizza invece il piano mezzanino, arredato con i volumi delle ricche collezioni dei Musei Civici di Venezia e ideale per lavorare, leggere, organizzare un pranzo di lavoro o un momento di relax tra amici. Una zona del mezzanino è inoltre attrezzata per ospitare un articolato programma pubblico di attività ed eventi gestito da Fondazione Musei Civici in collaborazione con le associazioni e le realtà che operano sul territorio.
ARTISTI SELEZIONATI RESIDENZE 2025-2026
Malaj Rovers
Collettivo Zeroscena
Gobbo Ketty
Collettivo Enzo e Barbara
Cenati Paola
Fochesato Simone
Pacucci Sara
Laycock Hetty
Gaffo Giulia
Lushtaku Besnik
Crescentini Giorgio Maria
Gottardello Federica
Biolo Martina
Camera Nuvola Anna Lisa
Castro Lobato Carlos Antonio
Costaglia Ilaria
Ponte Isabella
Alaimo Irene Mathilda
Baietta Nina
Cocco Cecilia
Viccaro Tommaso
Antoniazzi Daniele
Koller D’Alessandro Barbara
Collettivo Bottega Hospites
Seano Lorenzo
Selezione Premio Mestre Pittura > Benetti Anna
Selezione Artefici del nostro tempo > Mazzariol Carlotta
Selezione Artefici del nostro tempo > Stellin Irene
CURATORE SELEZIONATO
Camilla Mozzato
_
Segui MUVE a Mestre sui canali social:
Facebook >
Instagram >