MUVE a Mestre

MUVE a Mestre

EVENTI ALL'EMEROTECA DELL'ARTE

Programma

EVENTI ALL’EMEROTECA DELL’ARTE

Mestre, Emeroteca dell’Arte
Piazza Erminio Ferretto, 125


 

Nel cuore di Mestre, l’Emeroteca dell’Arte, presso l’edificio dell’ex Emeroteca, ospita un nuovo spazio dedicato all’arte, alla lettura e alla cultura, gestito dalla Fondazione Musei Civici di Venezia.

Questo spazio è pensato per diventare un punto di riferimento per tutti gli amanti del contemporaneo, un luogo dove poter discutere, riflettere e socializzare in un’atmosfera conviviale e stimolante.

Sono organizzati degli incontri informali per conoscere da vicino il lavoro creativo del curatore e degli artisti, insieme a colazioni con autori letterari, in collaborazione con le associazioni e le realtà che operano sul territorio.

 

Calendario appuntamenti

 

  • Mercoledì 2 aprile, ore 17.30
    ECCOM – Presentazione Progetto CAFÉ
    Presentazione del progetto co-finanziato dall’UE che mira a valorizzare i caffè storici europei come patrimonio culturale, sottolineando la loro importanza nel XXI secolo come luoghi di incontro per artisti e pubblico.
    In collaborazione con ECCOM – Idee per la cultura
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Venerdì 4 aprile, ore 17.30
    L’arte del fumetto. Roberto Grossi presenta “La grande rimozione”
    Roberto Grossi utilizza il linguaggio del fumetto per esplorare il cambiamento climatico, intrecciando storia, scienza e politica. In dialogo con Marco De Cassan.
    In collaborazione con Multiverse Comix
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Martedì 8 aprile, ore 18.00
    Navigando tra le correnti. Saggistica, Poesia e Narrativa
    Un viaggio attraverso tre generi letterari in tre appuntamenti.
    Il secondo incontro esplora la narrativa con Eleonora Daniel, che presenta “La polvere che respiri era una casa”, in dialogo con Annalisa Trabacchin.
    In collaborazione con Circolo Culturale Walter Tobagi Venezia e Voci di Carta
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Mercoledì 9 aprile, ore 18.00
    Niccolò Monti presenta “Prompting. Poetiche e Politiche dell’Intelligenza Artificiale”
    Niccolò Monti esplora la storia e l’evoluzione del prompting, una tecnica che ha trasformato l’intelligenza artificiale e l’arte, offrendo una riflessione sulle sue implicazioni etiche e creative e su come stia cambiando il nostro modo di percepire e creare arte.
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Venerdì 11 aprile, dalle ore 14.00 alle ore 20.00
    ATELIER APERTI
    Gli atelier degli artisti in residenza aprono le porte a tutta la cittadinanza.
    Ingresso libero con accesso da Piazza Ferretto 125, tramite la porta riservata alle Residenze d’Artista.

 

  • Giovedì 17 aprile, dalle ore 18.00 alle ore 22.00
    Talking Heads | Teste Pensanti e Parlanti
    La rassegna che unisce ospiti e personalità provenienti dai mondi della musica, della moda e dell’arte in tutte le sue espressioni, per raccontare la scintilla creativa di queste teste pensanti e parlanti. Le idee che accendono visioni, cambiamenti, rivoluzioni raccontate dai protagonisti.18:00-20:00 – Talk
    Damir Ivic, una delle voci più autorevoli del giornalismo musicale italiano, scrive e collabora con testate di riferimento come Rolling Stone, Soundwall e DJ Mag.
    Dialoga con:Ensi, uno dei rapper più rispettati della scena italiana, ha debuttato nei primi anni 2000 distinguendosi subito per il suo talento nel freestyle, che lo ha portato a vincere MTV Spit nel 2012. Con una carriera solista che include album come Rock Steady e V, ha collaborato con artisti come Salmo, Gemitaiz e Marracash, diventando un punto di riferimento trasversale tra le vecchie e nuove generazioni del rap italiano.

    Andrea “Andrew” Corona, co-fondatore del collettivo Propaganda, è un punto di riferimento della cultura street in Italia da oltre vent’anni. Manager e comunicatore di successo, ha creato non solo un marchio, ma un immaginario distintivo nel panorama urbano.

    20:00-22:00 – Music Selecta

    In collaborazione con Acido Lattico
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Martedì 29 aprile, ore 18.00
    L’arte del fumetto. Marco Nizzoli e Giovanna Furio presentano “Fiori di notte”
    Nei due volumi “Sogni Infranti” e “Anime al Crepuscolo”, Marco Nizzoli e Giovanna Furio raccontano, attraverso il fumetto, le speranze e le tragedie di tre giovani amici travolti dagli eventi storici, tra la Seconda Guerra Mondiale e i ricordi di un’intensa estate del 1933 a Venezia. In dialogo con Massimo Tonizzo.
    In collaborazione con Venezia Comics
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 


 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Partecipazione agli eventi su invito o previa registrazione, fino ad esaurimento posti disponibili.
Per informazioni si prega di scrivere a emeroteca@fmcvenezia.it

 

Maggiori informazioni sul progetto >>>

_

Segui MUVE a Mestre sui canali social:
Facebook >
Instagram >