MUVE a Mestre

MUVE a Mestre

EVENTI ALL'EMEROTECA DELL'ARTE

Programma

EVENTI ALL’EMEROTECA DELL’ARTE

Mestre, Emeroteca dell’Arte
Piazza Erminio Ferretto, 125


 

Nel cuore di Mestre, l’Emeroteca dell’Arte, presso l’edificio dell’ex Emeroteca, ospita un nuovo spazio dedicato all’arte, alla lettura e alla cultura, gestito dalla Fondazione Musei Civici di Venezia.

Questo spazio è pensato per diventare un punto di riferimento per tutti gli amanti del contemporaneo, un luogo dove poter discutere, riflettere e socializzare in un’atmosfera conviviale e stimolante.

Sono organizzati degli incontri informali per conoscere da vicino il lavoro creativo del curatore e degli artisti, insieme a colazioni con autori letterari, in collaborazione con le associazioni e le realtà che operano sul territorio.

 

Calendario appuntamenti

 

Martedì 9 settembre 2025

ATELIER APERTI – dalle 14:00 alle 20:00
Per l’ultima volta gli atelier degli artisti in residenza – programma 2024/5 – aprono le porte a tutta la cittadinanza
Ingresso libero con accesso da Piazza Ferretto 125, tramite la porta riservata alle Residenze d’Artista.

HACKERARE M0N0P0L1 – dalle 17:30 alle 22:30
Una game session all’Emeroteca dell’Arte! Il più famoso dei giochi da tavolo in una veste rivisitata che affronta i temi della crisi abitativa. “Hackerare M0n0p0l1” è un progetto del collettivo Zeroscena, artisti in residenza per l’anno 2024/25
Ore 17:30-18:15 Presentazione del progetto Hackerare M0n0p0l1
Ore 18:15-20:00 Prima sessione di giochi da tavolo aperta al pubblico
Ore 20:45-22:30 Seconda sessione di giochi da tavolo aperta al pubblico
L’evento si svolgerà al mezzanino del Caffè Letterario.
Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

  

Giovedì 11 settembre 2025, ore 18:00
L’ARTE DEL FUMETTO

Stefano Tamiazzo presenta “L’Ergastolo di Santo Stefano”: una graphic novel che racconta la storia di un carcere abbandonato.
In dialogo con Marco De Cassan
In collaborazione con Multiverse Comix
Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

Giovedì 18 settembre 2025, dalle ore 18:00 alle ore 22:00
TALKING HEADS | Teste Pensanti e Parlanti

La rassegna che unisce ospiti e personalità provenienti dai mondi della musica, della moda e dell’arte in tutte le sue espressioni, per raccontare la scintilla creativa di queste teste pensanti e parlanti. Le idee che accendono visioni, cambiamenti, rivoluzioni raccontate dai protagonisti

18:00-20:00 Talk 
Damir Ivic, una delle voci più autorevoli del giornalismo musicale italiano, scrive e collabora con testate di riferimento come Rolling Stone, Soundwall e DJ Mag.

Dialoga con:
Andrea Vailati, fondatore e direttore editoriale di ArteSettima e host di ArteSettima Podcast. Laureato magistrale in Filosofia con una tesi dedicata al cinema, aspirante scrittore e regista, crede che tutto il mondo sia fatto solo di metafore.

Andrea Fabrizii (Pescara, 1977) è uno dei massimi esperti italiani di cinema e colonne sonore, con oltre venticinque anni dedicati al recupero e alla valorizzazione del patrimonio musicale del cinema italiano. Come A&R di CAM Sugar, ha curato importanti ristampe e progetti di restauro, contribuendo alla riscoperta di grandi compositori dagli anni ’60 agli ’80.

20:00-22:00 Music Selecta by Andrea Fabrizii
In collaborazione con Acido Lattico

Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

Venerdì 19 settembre 2025, ore 17:30
TAVOLA ROTONDA SULLA PERFORMANCE

Un dialogo con Antonio Grulli, curatore del programma di residenze 2024/5, Piersandra Di Matteo, Jacopo Benassi e Luciano Chessa
Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

Sabato 20 settembre 2025, ore 10:00 
AD ALTA VOCE – Colazione con l’autrice
 

Veronica Galletta presenta “Malotempo”.
Attraverso il racconto di Santafarra, paese simbolo e teatro di fratture mai sanate, il romanzo conduce dentro una Sicilia viva e controversa, alla vigilia del terremoto del 1968.
In dialogo con Matteo Polo
In collaborazione con Mondadori Bookstore Mestre, Centro Culturale Candiani e Voci di Carta
Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

Sabato 27 settembre 2025, ore 10:00
AD ALTA VOCE – Colazione con l’autrice 

Nadia Noio presenta “Tornerà la primavera”. Un romanzo familiare che attraversa un secolo di storia.
In dialogo con Sara Prian
In collaborazione con Mondadori Bookstore Mestre, Centro Culturale Candiani e Voci di Carta
Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 


 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Partecipazione agli eventi su invito o previa registrazione, fino ad esaurimento posti disponibili.
Per informazioni si prega di scrivere a emeroteca@fmcvenezia.it

 

Maggiori informazioni sul progetto >>>

_

Segui MUVE a Mestre sui canali social:
Facebook >
Instagram >