EVENTI ALL’EMEROTECA DELL’ARTE
Mestre, Emeroteca dell’Arte
Piazza Erminio Ferretto, 125
Nel cuore di Mestre, l’Emeroteca dell’Arte, presso l’edificio dell’ex Emeroteca, ospita un nuovo spazio dedicato all’arte, alla lettura e alla cultura, gestito dalla Fondazione Musei Civici di Venezia.
Questo spazio è pensato per diventare un punto di riferimento per tutti gli amanti del contemporaneo, un luogo dove poter discutere, riflettere e socializzare in un’atmosfera conviviale e stimolante.
Sono organizzati degli incontri informali per conoscere da vicino il lavoro creativo del curatore e degli artisti, insieme a colazioni con autori letterari, in collaborazione con le associazioni e le realtà che operano sul territorio.
Calendario appuntamenti
- Venerdì 31 gennaio, dalle ore 11.00 alle ore 20.00
ATELIER APERTI
Gli atelier degli artisti in residenza aprono le porte a tutta la cittadinanza!
Ingresso libero con accesso da Piazza Ferretto 125, tramite la porta riservata alle Residenze d’Artista
- Da venerdì 7 a domenica 9 febbraio 2025
Bologna, Arte Fiera 48: Scena Italia
I 28 artisti selezionati per le residenze 2024-2025 di Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa e Fondazione Musei Civici di Venezia / Emeroteca dell’Arte saranno presenti alla Fiera di Bologna attraverso l’esposizione di un’opera per ciascuno.
- Sabato 8 febbraio, ore 10.00
Ad Alta Voce – Colazione con l’autrice
Presentazione del libro “Una parete tutta per sé” di Linda Cottino.
In collaborazione con Mondadori Bookstore Mestre, Centro Culturale Candiani e Voci di Carta
Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >
- Giovedì 13 febbraio, ore 18.00
Presentazione del libro “Il volo sopra l’oceano” di Matteo Porru
Matteo Porru, vincitore della sezione Giovani del Premio Campiello nel 2019, presenta il suo quinto libro “Il volo sopra l’oceano” in dialogo con Matteo Barbiero
In collaborazione con Libreria Ubik Mestre
Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >
- Giovedì 20 febbraio, ore 15.30
Parola agli Artisti
Gli artisti in residenza condividono il loro percorso artistico con il pubblico, in dialogo con il curatore Antonio Grulli.
Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >
- Venerdì 21 febbraio, dalle ore 11.00 alle ore 20.00
ATELIER APERTI
Gli atelier degli artisti in residenza aprono le porte a tutta la cittadinanza.
Ingresso libero con accesso da Piazza Ferretto 125, tramite la porta riservata alle Residenze d’Artista
- Sabato 22 febbraio, ore 10.00
Ad Alta Voce – Colazione con l’autore
Monologo-Reading dell’autore Nicolò Targhetta tratto dal suo ultimo libro “Non è successo (ancora) niente”
In collaborazione con Mondadori Bookstore Mestre e Centro Culturale Candiani
Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >
-
Mercoledì 26 febbraio, ore 18.30
Adrian Paci presenta “Le (mie) storie dell’arte / My Art (Hi)stories”
Adrian Paci, artista di fama internazionale e docente alla NABA di Milano, presenta il suo libro “Le (mie) storie dell’arte / My Art (Hi)stories“, a cura di Paola Nicolin.In quest’opera, Paci intreccia la propria biografia con la storia dell’arte, esplorando le scelte che lo hanno portato a diventare artista.In dialogo con Paola Nicolin ed Elisabetta Barisoni
Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Partecipazione agli eventi su invito o previa registrazione, fino ad esaurimento posti disponibili.
Per informazioni si prega di scrivere a emeroteca@fmcvenezia.it
Maggiori informazioni sul progetto >>>
_
Segui MUVE a Mestre sui canali social:
Facebook >
Instagram >