MUVE a Mestre

MUVE a Mestre

EVENTI ALL'EMEROTECA DELL'ARTE

Programma

EVENTI ALL’EMEROTECA DELL’ARTE

Mestre, Emeroteca dell’Arte
Piazza Erminio Ferretto, 125


 

Nel cuore di Mestre, l’Emeroteca dell’Arte, presso l’edificio dell’ex Emeroteca, ospita un nuovo spazio dedicato all’arte, alla lettura e alla cultura, gestito dalla Fondazione Musei Civici di Venezia.

Questo spazio è pensato per diventare un punto di riferimento per tutti gli amanti del contemporaneo, un luogo dove poter discutere, riflettere e socializzare in un’atmosfera conviviale e stimolante.

Sono organizzati degli incontri informali per conoscere da vicino il lavoro creativo del curatore e degli artisti, insieme a colazioni con autori letterari, in collaborazione con le associazioni e le realtà che operano sul territorio.

 

Calendario appuntamenti

 

  • Mercoledì 26 febbraio, ore 18.30
    Adrian Paci presenta “Le (mie) storie dell’arte / My Art (Hi)stories”
    Adrian Paci, artista di fama internazionale e docente alla NABA di Milano, presenta il suo libro “Le (mie) storie dell’arte / My Art (Hi)stories“, a cura di Paola Nicolin.  
    In quest’opera, Paci intreccia la propria biografia con la storia dell’arte, esplorando le scelte che lo hanno portato a diventare artista.
    In dialogo con Paola Nicolin ed Elisabetta Barisoni
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Sabato 8 marzo, ore 10.00
    Ad Alta Voce – Colazione con l’autrice
    Presentazione del libro “La finestra dei tuoi occhi. L’arte delle donne a fumetti” con l’illustratrice Sara Colaone.
    In collaborazione con Mondadori Bookstore Mestre, Centro Culturale Candiani e Voci di Carta
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Venerdì 14 marzo, ore 18.00
    Navigando tra le correnti. Saggistica, Poesia e Narrativa
    Un viaggio attraverso tre generi letterari in tre appuntamenti.
    Il primo incontro esplora la saggistica con Stefano Brugnolo, che presenta “Dalla parte di Proust”, in dialogo con Elena Triantafillis.
    In collaborazione con Circolo Culturale Walter Tobagi Venezia e Voci di Carta
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Giovedì 20 marzo, dalle ore 18.00 alle ore 22.00
    Talking Heads | Teste Pensanti e Parlanti 
    Primo di cinque appuntamenti all’Emeroteca dell’Arte, dove ospiti e personalità provenienti dai mondi della musica, della moda e dell’arte in tutte le sue espressioni si incontrano.
    La scintilla creativa di queste teste pensanti e parlanti, le idee che accendono visioni, cambiamenti, rivoluzioni raccontate dai protagonisti.Ore 18:00-20:00 – Talk
    Damir Ivic, una delle voci più autorevoli del giornalismo musicale italiano, scrive e collabora con testate di riferimento come Rolling Stone, Soundwall e DJ Mag. È protagonista attivo di alcuni tra i canali più influenti di podcast e talk in Italia, raccontando la musica non solo come suono, ma come fenomeno culturale e sociale.
    Dialoga con Raffaele Costantino e Pasquale Adilardi.Ore 20:00-22:00 – Music Selection
    Raffaele Costantino
    Conosciuto per il suo show “MusicalBox” su Radio Rai 2 e per la sua carriera musicale sotto lo pseudonimo di Khalab, ha pubblicato album acclamati dalla critica, caratterizzati da una fusione innovativa di elettronica, jazz e sonorità africane.
    A seguire, Dj Kokolo del collettivo Afro VeniceIn collaborazione con Acido Lattico
    Ingresso gratuito previa registrazione, fino ad esaurimento posti disponibili.
    Compila il modulo online >

 

  • Venerdì 21 e sabato 22 marzo, dalle ore 11.00 alle ore 20.00
    ATELIER APERTI
    Gli atelier degli artisti in residenza aprono le porte a tutta la cittadinanza.
    Ingresso libero con accesso da Piazza Ferretto 125, tramite la porta riservata alle Residenze d’Artista.

 

  • Venerdì 21 marzo
    Il dono della poesia
    In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il Caffè letterario dell’Emeroteca dell’Arte, ospiterà i lettori di Voci di Carta che daranno vita alle rime di grandi poetesse. Una poesia donata al bancone del bar o durante un aperitivo, per riflettere ed emozionarsi.
    In collaborazione con Voci di Carta

 

  • Lunedì 24 marzo
    BookCrossing al Caffè Letterario
    In occasione della Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura, l’Emeroteca dell’Arte inaugura il suo angolo di BookCrossing al mezzanino del Caffè Letterario, uno spazio dove sarà possibile prendere e lasciare libri, dando così nuova vita alla condivisione di storie e conoscenze.

 

  • Martedì 25 marzo, ore 15.00
    LA PITTURA É ORO 2025. Tavola rotonda sulla pittura
    Un incontro con Antonio Grulli, curatore degli atelier 2024-2025 della Fondazione Musei Civici e Bevilacqua La Masa, insieme a due figure di primo piano del panorama pittorico italiano contemporaneo, Luca Bertolo e Paola Angelini, nonché al critico e curatore Davide Ferri. Un’occasione per approfondire, discutere e riflettere sul presente e sul futuro della pittura in Italia e all’estero.
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Mercoledì 26 marzo, ore 18.00
    Presentazione del libro “Una questione di soldi” di Gabriella Genisi, in dialogo con Felice Galatioto
    In collaborazione con Libreria Ubik Mestre e Voci di Carta
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Venerdì 28 marzo, ore 18.00
    Presentazione di “Zodiac. Un Graphic Memoir – Ai Weiwei”
    L’illustratore Gianluca Costantini e l’autrice Elettra Stamboulis presentano il loro libro, in cui vengono narrati la vita e l’arte di Ai Weiwei, mescolando elementi di folklore cinese, eventi biografici e riflessioni sul contemporaneo.
    In dialogo con Elisabetta Barisoni
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Sabato 29 marzo, ore 10.00
    Ad Alta Voce – Colazione con l’autrice
    Presentazione del libro “Il cuore affamato delle ragazze” di Maria Rosa Cutrufelli.
    In collaborazione con Mondadori Bookstore Mestre, Centro Culturale Candiani e Voci di Carta
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 


 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Partecipazione agli eventi su invito o previa registrazione, fino ad esaurimento posti disponibili.
Per informazioni si prega di scrivere a emeroteca@fmcvenezia.it

 

Maggiori informazioni sul progetto >>>

_

Segui MUVE a Mestre sui canali social:
Facebook >
Instagram >