MUVE a Mestre

MUVE a Mestre

EVENTI ALL'EMEROTECA DELL'ARTE

Programma

EVENTI ALL’EMEROTECA DELL’ARTE

Mestre, Emeroteca dell’Arte
Piazza Erminio Ferretto, 125


 

Nel cuore di Mestre, l’Emeroteca dell’Arte, presso l’edificio dell’ex Emeroteca, ospita un nuovo spazio dedicato all’arte, alla lettura e alla cultura, gestito dalla Fondazione Musei Civici di Venezia.

Questo spazio è pensato per diventare un punto di riferimento per tutti gli amanti del contemporaneo, un luogo dove poter discutere, riflettere e socializzare in un’atmosfera conviviale e stimolante.

Sono organizzati degli incontri informali per conoscere da vicino il lavoro creativo del curatore e degli artisti, insieme a colazioni con autori letterari, in collaborazione con le associazioni e le realtà che operano sul territorio.

 

Calendario appuntamenti

 

  • Martedì 29 aprile, ore 18.00
    L’arte del fumetto. Marco Nizzoli e Giovanna Furio presentano “Fiori di notte”

    Nei due volumi “Sogni Infranti” e “Anime al Crepuscolo”, Marco Nizzoli e Giovanna Furio raccontano, attraverso il fumetto, le speranze e le tragedie di tre giovani amici travolti dagli eventi storici, tra la Seconda Guerra Mondiale e i ricordi di un’intensa estate del 1933 a Venezia. In dialogo con Massimo Tonizzo.
    In collaborazione con Venezia Comics
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Giovedì 8 maggio, ore 18.00
    Presentazione di “Visible: Art As Policies for Care – Socially Engaged Art (2010—ongoing)”

    I curatori Martina Angelotti, Matteo Lucchetti e Judith Wielander presentano il volume “Visible: Art As Policies for Care – Socially Engaged Art (2010–ongoing)”, che raccoglie i risultati di quindici anni del progetto Visible. Il libro esplora il potenziale trasformativo dell’arte socialmente impegnata, con contributi di oltre cinquanta artisti e collettivi, approfondendo il legame tra arte e sfera pubblica.
    In dialogo con Elisabetta Barisoni.
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Sabato 10 maggio, ore 10.00
    Ad Alta Voce – Colazione con l’autore 

    Presentazione del libro “Vite nell’oro e nel blu” con l’autore Andrea Pomella.
    In collaborazione con Mondadori Bookstore Mestre, Centro Culturale Candiani e Voci di Carta
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Mercoledì 14 maggio, dalle ore 14.00 alle ore 20.00
    ATELIER APERTI

    Gli atelier degli artisti in residenza aprono le porte a tutta la cittadinanza.
    Ingresso libero con accesso da Piazza Ferretto 125, tramite la porta riservata alle Residenze d’Artista.

 

  • Venerdì 16 maggio, ore 18.00
    L’arte del fumetto. Presentazione di “Florian 300”

    Un viaggio affascinante nella storia del Caffè Florian raccontato attraverso il fumetto, presentato dal disegnatore Valerio Held e dal direttore artistico del Florian, Stefano Stipitivich, in dialogo con Marco De Cassan.
    L’evento è dedicato alla memoria di Anna Rita Panebianco.
    In collaborazione con Multiverse Comix
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Domenica 18 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00
    TESSITURA SOCIALE con l’artista in residenza Benedetta Cocco
    Il workshop, dedicato alle famiglie, si pone l’obiettivo di coinvolgere i bambini tra i 7 e gli 11 anni nella realizzazione di una grande scultura tessile collettiva, stimolando la cooperazione, l’interazione, la manualità e l’immaginazione.L’opera d’arte finale, frutto della creatività dei bambini, verrà esposta e rimarrà a disposizione di tutta la cittadinanza.
    Il workshop condotto da Benedetta Cocco, artista degli Atelier 2024-25 dell’Emeroteca dell’Arte, si svolgerà presso l’aula didattica del Centro Culturale Candiani.
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Mercoledì 21 maggio, ore 18.00
    Alice Pasquini presenta “Alice”

    La street artist, illustratrice e scenografa romana Alice Pasquini racconta il suo processo creativo, presentando il volume “Alice” a cura di Vincenzo Trione, che esplora il significato e l’evoluzione della sua arte.
    In dialogo con Elisabetta Barisoni.
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Giovedì 22 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 22.00
    Talking Heads | Teste Pensanti e Parlanti

    La rassegna che unisce ospiti e personalità provenienti dai mondi della musica, della moda e dell’arte in tutte le sue espressioni, per raccontare la scintilla creativa di queste teste pensanti e parlanti. Le idee che accendono visioni, cambiamenti, rivoluzioni raccontate dai protagonisti.
     
    Ore 18.00-20.00 – Talk
    Damir Ivic, una delle voci più autorevoli del giornalismo musicale italiano, scrive e collabora con testate di riferimento come Rolling Stone, Soundwall e DJ Mag.
    Dialoga con:
    Raffaele (Raf) Alajmo, inizia la sua carriera in sala al ristorante di famiglia, Le Calandre (3 stelle Michelin dal 2002). Oggi è C.E.O. e maître des lieux del Gruppo Alajmo che conta oltre 14 ristoranti tra Italia, Parigi e Marocco, oltre un business di eventi e una linea di prodotti a marchio.
    Spiller, DJ e produttore veneziano, autore di Groovejet (If This Ain’t Love), primo nella UK Chart e icona dance mondiale. Founder di Degustibus Music, oggi porta il suo sound da Venezia ai party di Ibiza e ai festival internazionali.

    Ore 20.00-22.00 – Music Selecta
    ZIZA
    DJ e collezionista di vinili, attivo dal 2006, ha fondato nel 2013 insieme a DJ Macca The Obscure Music Club, progetto dedicato alla diffusione della cultura musicale attraverso eventi underground nell’area trevigiana. Ha suonato in contesti di rilievo nazionale e internazionale, tra cui Club OST (Berlino), Pikes (Ibiza), Biennale di Venezia, Tempio del Futuro Perduto (Milano) e festival come More Festival e HOME Festival, condividendo la console con artisti di fama internazionale.
     
    In collaborazione con Acido Lattico
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Venerdì 23 maggio, ore 18.00
    Navigando tra le correnti. Saggistica, Poesia e Narrativa

    Un viaggio attraverso tre generi letterari in tre appuntamenti.
    Il terzo e ultimo incontro esplora la poesia con Claudio Negrato, che presenta “Di padre in giglio”, in dialogo con Tiziana Agostini.
    In collaborazione con Circolo Culturale Walter Tobagi Venezia e Voci di Carta
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Lunedì 26 maggio, dalle ore 17.00 alle ore 20.00
    Workshop Wordless Singing Group con l’artista in residenza Nina Baietta
    Wordless Singing Group è un laboratorio multidisciplinare aperto a tutti, che attraverso il coro esplora e riscrive repertori della musica contemporanea.Il laboratorio si terrà nelle sale Dom Pérignon della Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro, avrà una durata di tre ore e si articolerà in due parti:
    Prima parte: esplorazione di pratiche di respirazione, fonazione e improvvisazione, con un focus sulla relazione corpo-voce-suono.
    Seconda parte: approfondimento del concetto di riscrittura nel repertorio proposto, per creare collettivamente nuove drammaturgie sonore.
    Il laboratorio è condotto da Nina Baietta, artista degli Atelier 2024-25 dell’Emeroteca dell’Arte.
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 

  • Venerdì 30 maggio, ore 18.00
    Reading musicale “Casa è Dove fa Male” di Massimo Cuomo

    Lo scrittore Massimo Cuomo presenta e legge il suo romanzo “Casa è Dove fa Male”, accompagnato dalla musica di Marco Napoletano all’armonica a bocca.
    Ingresso gratuito previa registrazione. Compila il modulo online >

 


 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Partecipazione agli eventi su invito o previa registrazione, fino ad esaurimento posti disponibili.
Per informazioni si prega di scrivere a emeroteca@fmcvenezia.it

 

Maggiori informazioni sul progetto >>>

_

Segui MUVE a Mestre sui canali social:
Facebook >
Instagram >