MUNCH
La rivoluzione espressionista
Mestre, Centro Culturale Candiani
Sale espositive III piano
30.10.2025 – 01.03.2026
A cura di
Elisabetta Barisoni
Eventi al Centro Culturale Candiani
Novembre 2025 – febbraio 2026
La mostra MUNCH. La rivoluzione espressionista sarà accompagnata da un ricco programma di incontri e conferenze, all’insegna dell’arte, della musica e del cinema.
Calendario appuntamenti
- Giovedì 13 novembre 2025, ore 17.30
Centro Culturale Candiani, Sala Conferenze, 4° piano
Presentazione della mostra Munch. La rivoluzione espressionista
con la curatrice Elisabetta Barisoni
La curatrice della mostra Elisabetta Barisoni, Dirigente Area Musei e MUVE a Mestre- Fondazione Musei Civici di Venezia, illustrerà il progetto di ricerca e il percorso espositivo.
- Giovedì 15 gennaio 2026, ore 17.30
Centro Culturale Candiani, Sala Conferenze, 4° piano
Munch fotografo
con Patricia Berman e Mara Moscano
L’evento propone la visione del documentario Scatti Fotografici, diretto da Mara Moscano e Simona Confalonieri: un viaggio nell’universo visivo di Edvard Munch attraverso le sue sperimentazioni con la fotografia. A seguire, un dialogo con la storica dell’arte Patricia Berman, che approfondirà l’attività fotografica dell’artista norvegese, mettendo in luce il rapporto tra immagine fotografica, autorappresentazione e ricerca pittorica.
Un incontro per scoprire un aspetto meno noto ma sorprendentemente moderno della produzione di Munch, dove la macchina fotografica diventa strumento di introspezione e creazione artistica.
- Martedì 10 febbraio 2026, ore 17.30
Centro Culturale Candiani, Sala Conferenze, 4° piano
Tracce grafiche: l’eredità di Munch su Boccioni e Russolo
con lo storico dell’arte Alessandro Botta
La conferenza propone un approfondimento sulla produzione grafica di Edvard Munch, analizzando le sue innovazioni tecniche ed espressive e le influenze che esercitò su alcuni protagonisti del Futurismo italiano, in particolare Umberto Boccioni e Luigi Russolo. Attraverso un confronto diretto tra incisioni, disegni e opere su carta, l’incontro esplora affinità formali, temi condivisi e la comune tensione verso la rappresentazione del movimento e dell’emozione interiore.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
#MunchMUVE