MUVE Mestre

MUVE Mestre

Archivio mostre


Mestre, Centro Culturale Candiani

L’autunno al Candiani sarà all’insegna di Wassily Kandinsky e delle Avanguardie europee: un affascinante viaggio dell’arte astratta dalla sua nascita al nostro contemporaneo […]

KANDINSKY E LE AVANGUARDIE. Punto, linea e superficie


Mestre, Centro Culturale Candiani

L’autunno al Candiani sarà all’insegna di Wassily Kandinsky e delle Avanguardie europee: un affascinante viaggio dell’arte astratta dalla sua nascita al nostro contemporaneo […]

PREMIO MESTRE DI PITTURA 2022


Mestre, Centro Culturale Candiani

Dal 17 settembre al 16 ottobre 2022, il Centro Culturale Candiani ospita l’esposizione finale della sesta edizione del Premio Mestre di Pittura. […]

ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO III


Mestre, Forte Marghera

Scopri le esposizioni dedicate alla terza edizione del concorso Artefici del nostro tempo, rivolto ai giovani artisti tra i 18 e i 35 anni […]

PREMIO MESTRE DI PITTURA 2021


Mestre, Centro Culturale Candiani

Dal 10 settembre al 10 ottobre 2021, il Centro Culturale Candiani ospita l’esposizione finale della quinta edizione del Premio Mestre di Pittura. […]

PREMIO MESTRE DI PITTURA 2020


Mestre, Centro Culturale Candiani

Dal 4 settembre al 4 ottobre 2020, il Centro Culturale Candiani ospita l’esposizione finale della quarta edizione del Premio Mestre di Pittura. […]

ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO II


Mestre, Forte Marghera

Scopri le esposizioni dedicate alla seconda edizione del concorso Artefici del nostro tempo, rivolto ai giovani artisti tra i 18 e i 35 anni […]

PREMIO MESTRE DI PITTURA 2019


Mestre, Centro Culturale Candiani

Dal 18 settembre al 13 ottobre 2019, il Centro Culturale Candiani ospita l’esposizione finale della terza edizione del Premio Mestre di Pittura. […]

ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO


Centro Culturale Candiani e Forte Marghera

Su iniziativa del Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, nasce Artefici del nostro tempo, un concorso dedicato ai giovani artisti emergenti, tra i 18 e i 35 anni, nati, residenti, studenti o lavoratori in Italia. […]

MARE BLU


Mestre, Forte Marghera

Le opere riunite in Mare blu rendono omaggio all’acqua e alle onde, allo scorrere, al sommergere e al dare vita. Un fluire di immagini video e cinematografiche occupano gli storici spazi di Forte Marghera. […]

VENEZIA E SAN PIETROBURGO. Artisti, principi e mercanti


Mestre, Centro Culturale Candiani

La mostra, progettata per la sede del Centro Culturale Candiani a Mestre, documenta attraverso quadri e disegni – alcuni dei quali mai esposti in Italia – i percorsi che hanno condotto l’arte della Serenissima all’Ermitage, mettendo in evidenza affascinanti figure di collezionisti e mercanti. […]

PREMIO MESTRE DI PITTURA 2018


Mestre, Forte Marghera

Il Centro Culturale Candiani ospita l’esposizione finale della seconda edizione del Premio Mestre di Pittura, concorso organizzato dal Circolo Veneto in collaborazione con il Comune di Venezia. […]

MOTOCICLETTA. L'architettura della velocità


Mestre, Forte Marghera

Una mostra spettacolare dedicata a uno dei simboli più curiosi e attraenti del design del XX secolo: la motocicletta. […]

ATTORNO AL VETRO e il suo riflesso nella pittura


Mestre, Centro Culturale Candiani

Nuovo capitolo di MUVE Cortocircuito al Centro Candiani di Mestre: questa volta il ‘dialogo’ attraverso i secoli mette di fronte la pittura e il vetro: un inedito viaggio con oltre 230 capolavori dell’arte vetraria e 30 dipinti straordinari dalle collezioni MUVE. […]

GRUPPO DI FAMIGLIA. Un’installazione di sculture dalla collezione di Ca’ Pesaro


Mestre, Forte Marghera

Dall’eccezionale collezione di Ca’ Pesaro, in mostra, dal 28 luglio a Forte Marghera, i temi centrali dell’arte plastica in dialogo generazionale che percorre la grande storia della scultura. […]

ATTORNO ALLA POP ART NELLA SONNABEND COLLECTION. Da Johns e Rauschenberg a Warhol e Lichtenstein e a Koons


Mestre, Centro Culturale Candiani

Gli straordinari anni Sessanta, con l’America nuovo centro della produzione culturale e artistica mondiale, sono i protagonisti del terzo appuntamento con la “Corto Circuito. Dialogo tra i secoli”. Al Centro Candiani di Mestre arrivano i capolavori della Collezione Sonnabend. […]

ATTORNO A TIZIANO. L’annuncio e la luce verso il Contemporaneo. Garofalo, Canova, Fontana, Flavin


Mestre, Centro Culturale Candiani

Secondo appuntamento con la rassegna MUVE Cortocircuito, “Dialogo tra i secoli”: al Centro Candiani di Mestre in mostra (dal 14 aprile 2017) due giganti dell’arte italiana, Tiziano e Fontana, messi tra loro in dialogo sul tema dell’Annunciazione, soggetto di grande interesse non solo nella storia dell’iconografia antica ma anche per la sua concettualizzazione contemporanea. […]

ATTORNO A KLIMT. Giuditta, Eroismo e Seduzione


Mestre, Centro Culturale Candiani

Si inaugura al Centro Culturale Candiani di Mestre ‘Cortocircuito. Dialogo tra i secoli’. Il primo appuntamento per la riscoperta e la condivisione in terraferma del patrimonio dei musei civici è dedicato al mito di Giuditta. Scopri di più […]

La Pesca in Laguna


Mestre, Centro Culturale Candiani

La collezione, patrimonio del Museo di Storia Naturale, qui esposta per la prima volta dopo il suo restauro, diventa al Centro Culturale Candiani di Mestre il racconto dei vari momenti dell’attività di pesca degli abitanti della laguna di Venezia in epoca storica. […]

Mostre


Centro Culturale Candiani

Il rinnovato Premio Mestre di Pittura, con la finalità di valorizzare l’arte pittorica contemporanea, arriva nel 2023 alla settima edizione. […]

PREMIO MESTRE DI PITTURA 2023


Centro Culturale Candiani

Il rinnovato Premio Mestre di Pittura, con la finalità di valorizzare l’arte pittorica contemporanea, arriva nel 2023 alla settima edizione. […]

CHAGALL. Il colore dei sogni


Centro Culturale Candiani

Dopo la mostra di Kandinsky, al Centro Culturale Candiani è protagonista un altro maestro russo… Marc Chagall e la sua pittura del sogno […]

ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO IV


Mestre, Forte Marghera

Scopri le esposizioni dedicate alla quarta edizione del concorso Artefici del nostro tempo, rivolto ai giovani artisti tra i 18 e i 35 anni […]