MUNCH
La rivoluzione espressionista
Mestre, Centro Culturale Candiani
Sale espositive III piano
30.10.2025 – 01.03.2026
A cura di
Elisabetta Barisoni
MUVE Education per la mostra
In occasione della mostra Munch. La rivoluzione espressionista, ospitata al Centro Culturale Candiani di Mestre dal 30 ottobre 2025 al 1 marzo 2026, MUVE Education propone percorsi guidati e laboratori su prenotazione online rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, alle famiglie con bambini, agli adulti e al pubblico con esigenze specifiche.
Le attività, esplicitate qui di seguito in dettaglio, si strutturano come consuetudine con livelli di approfondimento, modalità e approcci diversi, in relazione alle varie fasce di pubblico interessate. Queste includono anche un percorso plurisensoriale per tutti e un’attività rivolta ad anziani e ospiti provenienti da strutture residenziali e centri diurni.
PER LA SCUOLA
Percorsi guidati:
Munch. La rivoluzione espressionista
Prosegue con un nuovo progetto dedicato al maestro norvegese Edvard Munch e ai protagonisti della rivoluzione espressionista l’attività espositiva MUVE al Centro Culturale Candiani. Attraverso un’ottantina tra dipinti e incisioni, alcuni provenienti da importanti prestiti tra cui la Pinacoteca Nazionale di Bologna, il Belvedere di Vienna, il Prins Eugens Waldemarsudde di Stoccolma, s’indaga la produzione del principale esponente della Secessione di Berlino, autore di capolavori dell’espressionismo nordico tra ‘800 e ‘900, insieme agli artisti che esplorano la figura umana. Il percorso dà conto della carica travolgente dell’arte di Munch lungo il XX secolo sia in ambito tedesco e scandinavo, giunta a Ca’ Pesaro con le acquisizioni dalle Biennali, sia nella grande stagione della Repubblica di Weimar, tra le due guerre. L’urlo espressionista si ritrova nelle “maschere” di James Ensor, nelle impietose incisioni di Max Beckmann, di cui il museo conserva un eccezionale nucleo, in quelle di Alberto Martini e Max Klinger, che scavano forme e figure umane, proseguendo nelle opere di denuncia di Renato Guttuso e al racconto degli orrori della guerra, fino ai conflitti recenti ripresi nelle monumentali figure di Marina Abramovic, Shirin Neshat e nei teschi di Mike Nelson e Brad Kalhamer.
Quando: sempre disponibile, on demand
Target: scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 1h 15min
Lingua: italiano, inglese, francese
Laboratori:
Faccia a faccia con le emozioni
Che cos’è un’emozione? Come la possiamo rappresentare?
Il pittore Munch scriveva nei suoi appunti: “Tutti noi vediamo con occhi diversi in momenti diversi: al mattino non vediamo allo stesso modo che alla sera. Il modo di vedere dipende anche dallo stato d’animo è per questo che un soggetto può essere visto in svariati modi ed è ciò che rende l’arte interessante”.
L’attività inizia con una visita alla ricerca di sguardi, espressioni e stati d’animo dei personaggi ritratti in mostra. In laboratorio, con materiali di uso comune, si realizza una matrice ad incavo e si sperimenta la tecnica della stampa ad incisione per rappresentare le proprie emozioni.
Quando: sempre disponibile, on demand
Target: scuola dell’infanzia (medi e grandi), primaria
Durata: 2h
Lingua: italiano
Sguardi espressionisti
Dopo la visita ad alcune opere selezionate in mostra, con particolare attenzione a quelle a stampa eseguite dal maestro norvegese e da altri importanti artisti della rivoluzione espressionista, si prosegue in laboratorio. Qui, a partire dalla realizzazione di un bozzetto su carta del proprio autoritratto o del ritratto di un amico o di un’amica, il gruppo classe viene coinvolto in un’attività pratica con la creazione di una matrice a rilievo da cui potrà ottenere riproduzioni assimilabili alla xilografia.
Quando: sempre disponibile, on demand
Target: scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 2h
Lingua: italiano
PER LE FAMIGLIE
Laboratori:
Faccia a faccia con le emozioni
L’attività, finalizzata alla comprensione delle emozioni e di come possiamo rappresentarle, inizia con una visita selezionata ad alcune delle opere in mostra alla ricerca di sguardi, espressioni e stati d’animo dei personaggi ritratti. In seguito, in laboratorio, con materiali di uso comune, si realizza una matrice ad incavo e si sperimenta la tecnica della stampa ad incisione, per rappresentare le proprie emozioni.
Quando: sempre disponibile, on demand
Target: famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni
Durata: 2h
Lingua: italiano
Speciale Natale: Faccia a faccia con le emozioni
La stessa attività, descritta qui sopra, viene proposta nell’ambito del programma annuale di eventi speciali gratuiti “Famiglie al Museo” la domenica precedente il Natale 2025.
Quando: domenica 21 dicembre 2025, ore 14.30 (evento speciale gratuito)
Target: famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni
Durata: 2h
Lingua: italiano
PER GLI ADULTI
Workshop:
Sguardi espressionisti
L’attività prevede una visita selezionata ad alcune delle opere in mostra, con particolare attenzione a quelle a stampa eseguite dal maestro norvegese e da altri importanti artisti della rivoluzione espressionista, al termine della quale si prosegue in laboratorio. Qui, prendendo spunto dalle opere in mostra, si realizza un bozzetto su carta del proprio autoritratto o del ritratto di un amico o di un’amica, si svolge un’attività pratica che prevede la creazione di una matrice a rilievo dalla quale sarà possibile ottenere riproduzioni assimilabili alla xilografia.
Quando: sempre disponibile, on demand
Target: over 15
Durata: 2h
Lingua: italiano, inglese, francese
Laboratori:
L’espressionismo da toccare >> Percorso sensoriale per tutti
Il percorso sensoriale esplora la potenza espressiva dell’arte tra Otto e Novecento in un viaggio tra materia, forma e sentimento offrendo un’esperienza che valorizza anche la percezione tattile come strumento di conoscenza dell’arte.
La litografia Ceneri del maestro norvegese Edvard Munch, proveniente dalle collezioni grafiche di Ca’ Pesaro, è eccezionalmente fruibile in mostra grazie ad una riproduzione tattile che consente di esplorare i contorni delle figure, l’alternanza pieni/vuoti e l’intensità emotiva che attraversa l’immagine. Testa di Medusa, scultura originale in legno di Arturo Martini, rivela invece i dettagli scolpiti, le linee drammatiche del volto e la tensione espressiva che ne attraversa la forma; La Bagnante, opera in bronzo di Max Klinger, offre infine la possibilità di cogliere la morbidezza delle linee e l’equilibrio dei volumi in una rappresentazione armoniosa e raccolta del corpo umano. L’attività si conclude in laboratorio dove, con materiali di uso comune, si realizza una matrice a incavo e si sperimenta la tecnica della stampa a incisione per rappresentare visivamente e simbolicamente le proprie emozioni.
Quando: sempre disponibile, on demand
Target: over 15
Durata: 2h
Lingua: italiano, inglese
ESIGENZE SPECIFICHE
Laboratori:
Conversazioni d’Arte >> Il segno delle emozioni
Le opere esposte rappresentano un particolare catalogo di emozioni umane perché, come afferma lo stesso artista, “il modo di vedere dipende anche dallo stato d’animo”. Sono proprio questi sguardi diversi a rendere l’arte interessante e a trasformare la mostra in un luogo aperto a qualsiasi interpretazione. L’attività, rivolta principalmente ad anziani e ospiti provenienti da strutture residenziali e centri diurni, prevede due appuntamenti: un primo incontro di visita all’esposizione, dove i partecipanti saranno condotti alla creazione di una poesia corale con metodo timeslips e un momento pratico da svolgere in residenza. Durante questo secondo incontro le emozioni saranno di nuovo le protagoniste di un laboratorio nel quale i partecipanti sperimenteranno, con i loro accompagnatori, la tecnica della stampa ad incisione.
La proposta è disponibile anche per gruppi di persone con disabilità cognitive, in un unico appuntamento in mostra.
Quando: disponibile previa richiesta via e-mail o telefonica
Target: anziani e ospiti provenienti da strutture residenziali e centri diurni, persone con disabilità cognitive
Durata: 1.30 h per ogni appuntamento
Lingua: italiano
Come aderire
Le attività si effettuano solo su prenotazione attraverso la piattaforma online.
Costi
Per la scuola
Percorsi guidati e laboratori
100 euro / per classi fino a 25 alunni + 2 insegnanti (ed eventuale insegnante di sostegno)
Per le famiglie
Laboratori
100 euro / per nuclei familiari fino a 10 persone (di cui min 1 max 4 adulti)
Per gli adulti
Percorsi guidati
100 euro / per gruppi fino a 25 persone
Workshop
150 euro / per gruppi fino a 10 persone
Le proposte ‘esigenze specifiche’ sono offerte gratuitamente e svolte da curatori interni ed educatori museali specializzati. La prenotazione è obbligatoria, da effettuarsi su:
education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370 (ore 9.30-12.30 lunedì e mercoledì).
Per last minute (da svolgersi entro 7 giorni) scrivere a education@fmcvenezia.it o chiamare il numero 0412700370 (lunedì e mercoledì, h 9.30-12.30) per verifica della disponibilità; pagamento anticipato con carta di credito
Il costo delle attività include l’ingresso alla mostra, che in ogni caso è gratuito.
Informazioni
PERCORSI E ATTIVITA’ EDUCATIVE MUVE EDUCATION
– tel. +39 0412700370 (lunedì e mercoledì dalle 9.30 alle 12.30)
– via e-mail a education@fmcvenezia.it (dal lunedì al venerdì, salvo festività)
Le attività si prenotano online qui: ACQUISTA >>> salvo le richieste LAST MINUTE che vanno effettuate, compatibilmente con le disponibilità, esclusivamente telefonicamente o via e-mail.