MUVE a Mestre

MUVE a Mestre

ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO VI

Mostre degli artisti selezionati

VI edizione del concorso per giovani artisti


 

Dal 10 maggio al 23 novembre 2025
Esposizione opere vincitrici per ogni sezione
Padiglione Venezia ai Giardini della Biennale

Dal 12 giugno al 31 dicembre 2025
Mostra collettiva
Forte Marghera, Padiglione 29, Mestre

ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO X VENEZIA COMICS
Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, in occasione di Venezia Comics – Festival del Fumetto e della Cultura Pop a Forte Marghera, saranno esposte alcune opere selezionate nelle categorie Fumetto e Illustrazione nelle diverse edizioni del concorso Artefici del Nostro Tempo.

 


 
Nel 2019, su iniziativa del Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e in occasione della 58. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, è nato Artefici del nostro tempo, un concorso per giovani artisti emergenti di età tra i 18 e i 35 anni, nati, residenti, studenti o lavoratori in Italia.

Gli obiettivi del concorso sono quelli di diffondere le tendenze artistiche contemporanee delle nuove generazioni e dare modo a giovani artefici di rappresentare attraverso le loro diverse espressioni creative il tema individuato dalla Biennale in ciascuna edizione. Allo stesso tempo l’iniziativa intende promuovere i lavori dei giovani autori emergenti nelle singole discipline oggetto del bando, offrendo loro opportunità di sviluppo e promozione della propria attività e aprendo per l’occasione sedi espositive cittadine di grande prestigio.

La sesta edizione di Artefici del nostro tempo invita gli artisti a rispondere al tema Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva, titolo della Biennale Architettura 2025. Quest’anno le categorie artistiche sono organizzate in cinque sezioni: Street Art (graffitismo, grafica e comunicazione nello spazio pubblico, design dell’arredo urbano); Vetro (opere in vetro); Immagine (fotografia e video in tutte le tecniche e materiali); Opera (pittura e scultura in tutte le tecniche e materiali); Narrazione (illustrazione, poesia visiva in tutte le tecniche e i materiali che mettano in relazione testo e immagini).

Il progetto Artefici del nostro tempo si articola in luoghi diversi della città: le opere dei primi classificati sono esposte, dal 10 maggio fino al 23 novembre, nel Padiglione Venezia ai Giardini della Biennale. Dal 7 giugno al 31 dicembre nel Padiglione 29 di Forte Marghera si tiene la mostra collettiva degli altri autori selezionati per ciascuna categoria: tra questi gli artefici di Street Art hanno a disposizione una parete ciascuno per realizzare una propria opera.

Dal 1° dicembre a fine anno le opere dei primi classificati saranno trasferite dal Padiglione Venezia all’interno della mostra collettiva di Forte Marghera, per entrare infine nelle collezioni del Comune di Venezia conservate a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna.

 

ELENCO OPERE E ARTISTI PRIMI CLASSIFICATI DAL 1° AL 3° POSTO, PER CATEGORIA:

STREET ART
1. Borgato Erica, Connessioni
2. Collettivo Machinezero di Enrico Forghieri e Lorenzo Cordioli, ROOT:S
3. Stellin Irene, Sito Dinamico

VETRO
1. Simioni Linda, Simbiosi Collettiva
2. Vimercati Francesca, Amurianum
3. Lonardi Marco, Omoestasi minerale

IMMAGINE
1. Ceselin Lucrezia, Biomimesi
2. Segato Maurizio, Wherever the sea lies
3. Wu Yirong, Uscita

OPERA
1. Aleksandr Vladimirovich Nuss (nome d’arte), It’s not right but it’s no more body: a visual being
2. Collettivo: IRE-ERE di Ettore Vezzosi e Chiara Capuana con Marco Goi, Standby
3. Mazzariol Carlotta, Maddalena non ascolta

NARRAZIONE
1. Bernabè Matteo, Mi salverò parlandoti
2. Antonello Enrico, POINTS OF VIEW
3. Natale Alessia, n’ata figlia

_

Artefici del nostro tempo è un progetto bandito dal Comune di Venezia in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, Padiglione Venezia della Biennale, Fondazione Forte Marghera, Venis Spa.