MUVE Mestre

MUVE Mestre

CHAGALL. Il colore dei sogni

Eventi al Centro Culturale Candiani

CHAGALL.
Il colore dei sogni

30.09.2023 – 13.02.2024

Mestre, Centro Culturale Candiani
Sale espositive II piano

Mostra a cura di
Elisabetta Barisoni


 

Eventi al Centro Culturale Candiani
Ottobre 2023 – Febbraio 2024

In occasione della mostra CHAGALL. Il colore dei sogni (30 settembre 2023 – 13 febbraio 2024) saranno organizzati una serie di eventi che avranno luogo al Centro Culturale Candiani, ideati per approfondire diversi temi collegati alla mostra.

 

Calendario appuntamenti

Giovedì 12 ottobre 2023, ore 18.00
Centro Culturale Candiani
Sala conferenze, 4° piano
Conferenza sulla mostra
CHAGALL. Il colore dei sogni
Di Elisabetta Barisoni
Maggiori informazioni >


Giovedì 30 novembre, ore 17.00
Centro Culturale Candiani
Auditorium, 4° piano
Proiezione del documentario
L’arte secondo Dario Fo. La fantastica storia di Chagall
Con la partecipazione di Gianluca Rame
Proiezione dello spettacolo in cui il Maestro Dario Fo, partendo dai propri ricordi personali, ricostruisce l’itinerario del poetico e immaginifico artista russo Marc Chagall, tra biografia e interpretazione critica
Maggiori informazioni >

 
Giovedì 7 dicembre, ore 18.00
Centro Culturale Candiani
Sala conferenze, 4° piano
Il mondo della fiaba e il potere della creatività
Incontro con Gabriel Pacheco, autore di magnifiche e sognanti immagini per libri per ragazzi, volumi di poesia e letteratura fantastica
Maggiori informazioni >


Sabato 27 gennaio, ore 20.30
Centro Culturale Candiani
Auditorium, 4° piano
Visioni sonore
Concerto-spettacolo dell’Associazione Culturale Balancing Act

 
Domenica 28 gennaio, ore 18.00
Centro Culturale Candiani
Auditorium, 4° piano
Visioni sonore
Concerto-spettacolo dell’Associazione Culturale Balancing Act

 
Martedì 13 febbraio (finissage della mostra), ore 19.30
Centro Culturale Candiani
Auditorium, 4° piano
Chagall, l’amore e il colore
Reading-spettacolo dell’Associazione Voci di Carta

Testo e regia di Simonetta Nardi

 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Nelle serate degli eventi la possibilità di visita alla mostra viene prorogata sino alle ore 22.00 (ultimo ingresso ore 21.30).